stato » dottrina
-
di Gabriele Maestri
Scudo (in)crociato: le dispute sul simbolo della Democrazia Cristiana a una svolta definitiva?
La disputa giudiziaria consumatasi tra le forze politiche che si richiamano espressamente all’esperienza della Democrazia cristiana è certamente tra quelle che, negli ultimi anni, ha visto opporsi con più accanimento diverse forze politiche, al fine di rivendicare la titolarità e il legittimo uso di una denominazione e di un contrassegno. A seguito della “fine” di quel partito, sono iniziate molte controversie che hanno riguardato gli aspetti più diversi, spesso avendo a che fare con il patrimonio della formazione politica, ma arrivando fin dall’inizio a investire i segni distintivi del partito, compreso naturalmente il simbolo. La vicenda dura da oltre 15 anni e potenzialmente non è ancora conclusa, anche se alla fine del 2010 la Suprema Corte di Cassazione ha emesso la sentenza che pone termine a uno dei filoni più noti della battaglia sullo scudo crociato; nelle pagine che seguono interagiscono norme di diritto privato e pubblico, elaborazioni giurisprudenziali, considerazioni sul funzionamento e la “democrazia interna” dei partiti, norme elettorali e perfino soluzioni grafiche... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)