stato » dottrina
-
di Gabriele Maestri
Scudo (in)crociato: le dispute sul simbolo della Democrazia Cristiana a una svolta definitiva?
La disputa giudiziaria consumatasi tra le forze politiche che si richiamano espressamente all’esperienza della Democrazia cristiana è certamente tra quelle che, negli ultimi anni, ha visto opporsi con più accanimento diverse forze politiche, al fine di rivendicare la titolarità e il legittimo uso di una denominazione e di un contrassegno. A seguito della “fine” di quel partito, sono iniziate molte controversie che hanno riguardato gli aspetti più diversi, spesso avendo a che fare con il patrimonio della formazione politica, ma arrivando fin dall’inizio a investire i segni distintivi del partito, compreso naturalmente il simbolo. La vicenda dura da oltre 15 anni e potenzialmente non è ancora conclusa, anche se alla fine del 2010 la Suprema Corte di Cassazione ha emesso la sentenza che pone termine a uno dei filoni più noti della battaglia sullo scudo crociato; nelle pagine che seguono interagiscono norme di diritto privato e pubblico, elaborazioni giurisprudenziali, considerazioni sul funzionamento e la “democrazia interna” dei partiti, norme elettorali e perfino soluzioni grafiche... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'indirizzo politico, dopo Covid e PNRR
Andrea Manzella (27/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio autonomistico e la questione dell’adeguatezza dimensionale. Riflessioni sull’associazionismo comunale nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Vincenzo Casamassima (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovi alimenti, vecchi problemi
Fabio Cusano e Francesca Pedace (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione per standard: un valore aggiunto?
Silvia de Nitto (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità
Paolo Maci (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sul concetto di beni “a destinazione pubblica”: beni culturali, interessi collettivi e diritto di prelazione
Marcello Mazzuca (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di occupazione “digitale” e disciplina dell’orario di lavoro
Stefano Bellomo (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Apprendistato e nuove tecnologie: lezioni dalla pandemia
Massimiliano Delfino (26/07/2022)