stato » dottrina
-
di Paolo Maddalena
I percorsi logici per l'interpretazione del diritto nei giudizi davanti la Corte costituzionale
Il Giudice costituzionale, quando decide sulle questioni di legittimità costituzionale, deve innanzitutto stabilire se l’interpretazione del Giudice rimettente, sia o non conforme a Costituzione, deve, cioè, ripercorrere quel processo interpretativo del giudice comune che ha portato all’individuazione della norma applicabile al caso concreto ed ha suscitato nello stesso giudice il dubbio di costituzionalità della disposizione legislativa. Egli, in sostanza, deve prima stabilire se il processo interpretativo del giudice comune è conforme a Costituzione, e poi, se questo processo interpretativo è corretto, deve decidere della legittimità costituzionale della disposizione legislativa impugnata. Si tratta di stabilire, tenendo presenti i principi ed i valori costituzionali, se da quella disposizione si può ricavare una norma adeguata al caso concreto. Fatto e norma sono, dunque, elementi inscindibili dell’interpretazione del Giudice costituzionale.
Tuttavia, per individuare i percorsi logici dell’attività interpretativa del Giudice della Corte costituzionale occorre definire, innanzitutto, il primo oggetto della sua interpretazione: la nozione odierna di diritto oggettivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'indirizzo politico, dopo Covid e PNRR
Andrea Manzella (27/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio autonomistico e la questione dell’adeguatezza dimensionale. Riflessioni sull’associazionismo comunale nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Vincenzo Casamassima (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovi alimenti, vecchi problemi
Fabio Cusano e Francesca Pedace (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione per standard: un valore aggiunto?
Silvia de Nitto (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità
Paolo Maci (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sul concetto di beni “a destinazione pubblica”: beni culturali, interessi collettivi e diritto di prelazione
Marcello Mazzuca (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di occupazione “digitale” e disciplina dell’orario di lavoro
Stefano Bellomo (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Apprendistato e nuove tecnologie: lezioni dalla pandemia
Massimiliano Delfino (26/07/2022)