stato » dottrina
-
di Paolo Maddalena
I percorsi logici per l'interpretazione del diritto nei giudizi davanti la Corte costituzionale
Il Giudice costituzionale, quando decide sulle questioni di legittimità costituzionale, deve innanzitutto stabilire se l’interpretazione del Giudice rimettente, sia o non conforme a Costituzione, deve, cioè, ripercorrere quel processo interpretativo del giudice comune che ha portato all’individuazione della norma applicabile al caso concreto ed ha suscitato nello stesso giudice il dubbio di costituzionalità della disposizione legislativa. Egli, in sostanza, deve prima stabilire se il processo interpretativo del giudice comune è conforme a Costituzione, e poi, se questo processo interpretativo è corretto, deve decidere della legittimità costituzionale della disposizione legislativa impugnata. Si tratta di stabilire, tenendo presenti i principi ed i valori costituzionali, se da quella disposizione si può ricavare una norma adeguata al caso concreto. Fatto e norma sono, dunque, elementi inscindibili dell’interpretazione del Giudice costituzionale.
Tuttavia, per individuare i percorsi logici dell’attività interpretativa del Giudice della Corte costituzionale occorre definire, innanzitutto, il primo oggetto della sua interpretazione: la nozione odierna di diritto oggettivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)