stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
Un primo esame del d. lgs. 68/2011 sul federalismo regionale e provinciale, nonché sul finanziamento della sanità (... cinque dubbi di incostituzionalità)
Il testo del decreto legislativo n. 68 del 6 maggio 2011 (G.U. n. 109 del 12 maggio 2011, serie generale) è il frutto, rispetto alla versione licenziata in via preliminare dal Governo in data 5 ottobre 2010:
i) di quanto preteso e sollecitato dalla Conferenza delle regioni in tema di trasporto pubblico locale e neutralizzazione successiva dei suddetti tagli esercitati a loro carico, nel corrente anno e nei due successivi;
ii) del massiccio recepimento degli emendamenti proposti dal Partito democratico, nell’apposito documento dell’8 marzo 2011, condivisi nella Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, di cui all’art. 3 della legge di delegazione 42/09.
ITALIA - DOTTRINA
La questione prioritaria di costituzionalità: presupposti e limiti
Filippo Donati (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte di giustizia e la sindacabilità da parte delle SS.UU. della Cassazione delle violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea per 'motivi inerenti alla giurisdizione'
Carlo Curti Gialdino (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corti nazionali e Corti europee: un problema di confini?
Filippo Patroni Griffi (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Lenti bifocali e parole comuni: antidoti all’accentramento nel giudizio di costituzionalità
Silvana Sciarra (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Oltre le 'rime obbligate'?
Marco Ruotolo (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale alla ricerca di legittimazione
Diletta Tega (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
I rapporti tra la Corte costituzionale e il legislatore alla luce di alcune recenti tendenze giurisprudenziali
Nicolò Zanon (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e giudici comuni. La congettura del riaccentramento
Sandro Staiano (27/01/2021)