
Parafrasando la celebre intuizione estetica formulata da Hans Urs von Balthasar nella seconda metà del secolo trascorso (“Il tutto nel frammento”), verrebbe da dire che, per molti versi, il tema della tutela sociale del disabile non si ponga tanto come frammento del tutto, atteso che non sembra ripetere nel proprio ambito le ragioni fondanti il sistema da cui trae origine; al contrario, esso si configura in senso disorganico e incoerente, quale scheggia impazzita del sistema medesimo, mancando irragionevolmente di rendere effettive alcune delle principali garanzie proprie dello Stato sociale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)