stato » dottrina
-
di Anna Alberti
Sistemi elettorali e interpretazione dei poteri presidenziali
È noto oramai che per definire il funzionamento della nostra forma di governo non bastano le disposizioni costituzionali ma occorre necessariamente far riferimento a disposizioni legislative (e in particolare alle leggi elettorali) e talvolta anche ad alcune prassi che negli anni hanno caratterizzato il comportamento degli attori politici. Detto in altri termini, per poter determinare in maniera puntuale i rapporti che intercorrono tra gli organi, è necessario considerare sia le regole che le regolarità, che incidono sul funzionamento degli stessi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)