stato » dottrina
-
di Anna Alberti
Sistemi elettorali e interpretazione dei poteri presidenziali
È noto oramai che per definire il funzionamento della nostra forma di governo non bastano le disposizioni costituzionali ma occorre necessariamente far riferimento a disposizioni legislative (e in particolare alle leggi elettorali) e talvolta anche ad alcune prassi che negli anni hanno caratterizzato il comportamento degli attori politici. Detto in altri termini, per poter determinare in maniera puntuale i rapporti che intercorrono tra gli organi, è necessario considerare sia le regole che le regolarità, che incidono sul funzionamento degli stessi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)