
I recenti mutamenti intervenuti negli scenari di politica internazionale e nel governo dei Paesi nordafricani hanno posto l'Italia di fronte alla necessità di sostenere l'ingresso improvviso di un alto numero di stranieri rifugiati e richiedenti asilo. Questa situazione emergenziale ha costretto le autorità statali a interrogarsi sulla possibilità di trasferire i migranti, in gran parte sbarcati sull'isola di Lampedusa, in diverse aree del territorio nazionale, attivando a tal fine procedure di confronto con le amministrazioni regionali. Nonostante le più recenti indicazioni della Corte costituzionale avessero generalmente riservato allo Stato la potestà decisionale in materia, di fronte alla necessità di gestire l'afflusso di rifugiati provenienti dal Nordafrica il Governo ha attivato una fase di consultazione diretta con la Conferenza delle Regioni e gli Enti Locali, confluita nella stipulazione di due accordi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)