
I recenti mutamenti intervenuti negli scenari di politica internazionale e nel governo dei Paesi nordafricani hanno posto l'Italia di fronte alla necessità di sostenere l'ingresso improvviso di un alto numero di stranieri rifugiati e richiedenti asilo. Questa situazione emergenziale ha costretto le autorità statali a interrogarsi sulla possibilità di trasferire i migranti, in gran parte sbarcati sull'isola di Lampedusa, in diverse aree del territorio nazionale, attivando a tal fine procedure di confronto con le amministrazioni regionali. Nonostante le più recenti indicazioni della Corte costituzionale avessero generalmente riservato allo Stato la potestà decisionale in materia, di fronte alla necessità di gestire l'afflusso di rifugiati provenienti dal Nordafrica il Governo ha attivato una fase di consultazione diretta con la Conferenza delle Regioni e gli Enti Locali, confluita nella stipulazione di due accordi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'indirizzo politico, dopo Covid e PNRR
Andrea Manzella (27/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio autonomistico e la questione dell’adeguatezza dimensionale. Riflessioni sull’associazionismo comunale nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Vincenzo Casamassima (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovi alimenti, vecchi problemi
Fabio Cusano e Francesca Pedace (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione per standard: un valore aggiunto?
Silvia de Nitto (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità
Paolo Maci (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sul concetto di beni “a destinazione pubblica”: beni culturali, interessi collettivi e diritto di prelazione
Marcello Mazzuca (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di occupazione “digitale” e disciplina dell’orario di lavoro
Stefano Bellomo (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Apprendistato e nuove tecnologie: lezioni dalla pandemia
Massimiliano Delfino (26/07/2022)