
I recenti mutamenti intervenuti negli scenari di politica internazionale e nel governo dei Paesi nordafricani hanno posto l'Italia di fronte alla necessità di sostenere l'ingresso improvviso di un alto numero di stranieri rifugiati e richiedenti asilo. Questa situazione emergenziale ha costretto le autorità statali a interrogarsi sulla possibilità di trasferire i migranti, in gran parte sbarcati sull'isola di Lampedusa, in diverse aree del territorio nazionale, attivando a tal fine procedure di confronto con le amministrazioni regionali. Nonostante le più recenti indicazioni della Corte costituzionale avessero generalmente riservato allo Stato la potestà decisionale in materia, di fronte alla necessità di gestire l'afflusso di rifugiati provenienti dal Nordafrica il Governo ha attivato una fase di consultazione diretta con la Conferenza delle Regioni e gli Enti Locali, confluita nella stipulazione di due accordi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)