
L’articolo 2, comma 1, del d.l. 13 agosto 2011, n. 138 portante «ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo» introduce, a decorrere dal 2011 e fino al 2013, un prelievo straordinario sui redditi più elevati. Il prelievo è denominato «contributo di solidarietà» e viene ammesso in deduzione dal reddito imponibile Irpef. Si prevede, altresì, che per l’accertamento, la riscossione e il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposte sui redditi. Il decreto istitutivo giustifica espressamente il contributo con la necessità di far fronte alla «eccezionalità della situazione economica internazionale» e di tener conto «delle esigenze prioritarie di raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica concordati in sede europea». Viene associato, pertanto, all’esigenza di ripristinare l’equilibrio dei conti pubblici dello Stato, gravemente compromesso per effetto della crisi economico-finanziaria globale. Il contributo è posto a carico dei titolari di redditi più elevati e, nell’intento di “chiedere di più a chi ha di più”, è vagamente ispirato a criteri di progressività. In questa ottica, sono soggetti ad un prelievo del 5% i titolari di redditi superiori a novantamila euro, che sale al 10% sui redditi superiori a centocinquantamila euro, mentre i contribuenti che restano sotto la soglia dei novantamila euro di reddito non sono tenuti ad alcun versamento. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)