
Il Governo torna a utilizzare lo strumento del taglia-enti per realizzare nuovi risparmi di spesa attraverso l’art. 1, c. 31, del decreto legge. La norma ricalca in buona parte l’art. 26, l. n. 133 del 2008, che venne denominato, appunto, taglia-enti. Si prevede pertanto che entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge gli enti pubblici non economici con una dotazione organica inferiore alle settanta unità sono soppressi e le relative funzioni sono attribuite alle amministrazioni di vigilanza. Agli enti in questo modo soppressi succede a titolo universale l’amministrazione che svolge funzioni di vigilanza o che è titolare delle competenze maggiori di vigilanza quando queste ultime siano attribuite a più amministrazioni. L’applicazione della norma è automatica e non soggetta ad alcun atto di condizionamento preventivo da parte di alcuna amministrazione.Giacché la norma è simile all’art. 26 l.n. 133 del 2008, un raffronto con quest’ultima previsione normativa è necessario per comprenderne il campo di applicazione soggettiva. Le due norme stabiliscono allo stesso tempo rapporti di integrazione e di sovrapposizione. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)