
Da una prima lettura delle norme del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138 che riguardano gli enti territoriali emerge la conferma di un approccio teso al “contenimento” dell’autonomia di Comuni, Province e Regioni divenuto oramai un vero e proprio filo rosso che tiene insieme, permettendone una lettura complessiva, le misure adottate dal legislatore statale negli ultimi tre anni. Dall’inizio della legislatura ad oggi, allorché nelle diverse occasioni è stato necessario ridurre la spesa pubblica, lo Stato ha senza dubbio insistito sul contenimento della spesa degli enti autonomi tant’è che, come notato dalla dottrina, lo stesso processo di attuazione dell’art. 119 della Costituzione si sta definendo come un tentativo di costruire un efficace sistema di controllo della spesa pubblica piuttosto che come un nuovo strumento di sviluppo dell’autonomia finanziaria locale e regionale. Le norme contenute nel recente decreto-legge recante “ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” devono essere lette in questo contesto di stringente e crescente necessità di contenere le voci di spesa; un’esigenza tanto “prioritaria” da giustificare l’impiego dello strumento del decreto-legge e talmente “preminente” da porre alcune delle norme primarie (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)