
Da una prima lettura delle norme del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138 che riguardano gli enti territoriali emerge la conferma di un approccio teso al “contenimento” dell’autonomia di Comuni, Province e Regioni divenuto oramai un vero e proprio filo rosso che tiene insieme, permettendone una lettura complessiva, le misure adottate dal legislatore statale negli ultimi tre anni. Dall’inizio della legislatura ad oggi, allorché nelle diverse occasioni è stato necessario ridurre la spesa pubblica, lo Stato ha senza dubbio insistito sul contenimento della spesa degli enti autonomi tant’è che, come notato dalla dottrina, lo stesso processo di attuazione dell’art. 119 della Costituzione si sta definendo come un tentativo di costruire un efficace sistema di controllo della spesa pubblica piuttosto che come un nuovo strumento di sviluppo dell’autonomia finanziaria locale e regionale. Le norme contenute nel recente decreto-legge recante “ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” devono essere lette in questo contesto di stringente e crescente necessità di contenere le voci di spesa; un’esigenza tanto “prioritaria” da giustificare l’impiego dello strumento del decreto-legge e talmente “preminente” da porre alcune delle norme primarie (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)