
L’art. 4 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138 (recante “Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum popolare e alla normativa dell’unione europea”) aspira a essere, per i principî che afferma e per le soluzioni che propone, una delle misure strutturali, “riformatrici”, invocate nel dibattito politico per essere virtuosamente distanti dalla tecnica dei tagli lineari e degli interventi una tantum. Sembra, cioè, inteso a introdurre stabilmente nel sistema elementi di razionalizzazione funzionale destinati a riordinare un settore economicamente rilevante, ponendo fine a costose inefficienze. Tale benefico effetto permanente potrebbe ulteriormente consolidarsi, se la nuova disciplina dei servizi pubblici locali si accompagnasse alla ridefinizione dimensionale delle Province, per soppressione e “accorpamento”, e dei Comuni, mediante la soppressione, in quelli di popolazione inferiore ai mille abitanti, del Consiglio e della Giunta, e la costituzione obbligatoria delle “unioni municipali”, ridefinizione prevista dallo stesso decreto-legge (artt. 15 e 16): ne risulterebbe un quadro di riferimento istituzionale meno lontano da obiettivi di “ottimalità” organizzativa ed economica. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)