stato » dottrina
-
di Giuseppe Laneve
L’interpretazione conforme a Costituzione: problemi e prospettive di un sistema diffuso di applicazione costituzionale all’interno di un sindacato (che resta) accentrato.
Il tema assegnatomi, l’interpretazione conforme a Costituzione, oltre che uno degli aspetti più attuali e problematici, è un topos caratteristico della giurisprudenza costituzionale e rappresenta uno dei tratti capaci di connotare in profondità il nostro sistema di giustizia costituzionale nel suo complesso. Pertanto, una sua piena cognizione – che passi dal cosa sia, al perché e come si sia affermata, e al come funzioni, schiude le porte ad una visione prospettica del ruolo futuro della Corte costituzionale. Nel presente lavoro, pur se affrontati separatamente, si auspica che le risposte a questi interrogativi possano risultare anche da un approccio unitario e complessivo al problema.
L’interpretazione conforme - a prima vista - si palesa come il percorso lungo il quale si rimodella (o, forse, per quanto vedremo, si instaura in maniera compiuta) il rapporto tra giustizia costituzionale ed esercizio della (comune) funzione giurisdizionale.
Ma, alle spalle di ciò che è evidente, si ritrovano profili cardine della letteratura costituzionalistica, quali il significato del nostro sistema accentrato, la natura dell’interpretazione costituzionale e, prima ancora, la portata effettiva della normatività della stessa Costituzione, cioè (anche) il suo essere o meno oggetto di applicazione diretta..
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)