stato » dottrina
-
di Renato Rordorf
La Giustizia costituzionale in trasformazione: la Corte tra giudice dei diritti e giudice dei conflitti
Quando mi è stato rivolto l’invito a partecipare a questo convegno – invito di cui sono molto grato – mi sono chiesto quale contributo avrei potuto mai dare ad una discussione sul ruolo oggi assunto dalla Corte costituzionale, non essendo io né un componente di quella corte né uno studioso del diritto costituzionale. La sola risposta ragionevole mi è parsa quella di far leva sulla mia esperienza di consigliere della Corte di cassazione per trarre da essa qualche breve riflessione sul modo in cui le due corti reciprocamente si influenzano. Ed è quanto mi accingo a fare.
La distinzione tra le funzioni della Corte costituzionale e della Corte di cassazione è, almeno apparentemente, assai chiara: l’una è giudice delle leggi, l’altra giudice dei diritti, l’una opera in una prospettiva di diritto rigorosamente oggettivo, l’altra nell’opposta prospettiva del diritto dei soggetti che agiscono o si difendono in giudizio. Ma, a pensarci bene, le cose non stanno sempre in modo così semplice.
Ogni giudice ordinario, e quindi anche la Corte di cassazione, è soggetto (soltanto) alla legge, come predica il capoverso dell’art. 101 cost. La legge – si è detto sovente ed è stato da ultimo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)