stato » documentazione
-
di Filippo Patroni Griffi
La giustizia costituzionale in trasformazione: la Corte costituzionale tra giudice dei diritti e giudice dei conflitti
Il ruolo della Corte costituzionale va riguardato sotto un duplice piano: verso i giudici sovranazionali e verso i giudici interni. E sotto il particolare profilo –qui proposto- della tutela dei diritti. Io credo che la Corte costituzionale possa conservare un ruolo centrale come giudice dei diritti se assume un dato fondamentale: il livello non più solo nazionale del riconoscimento e della conseguente tutela delle posizioni soggettive. Nel dialogo tra tutti i giudici, imposto da questa sorta di tutela multilivello, come si dirà, bisogna prestare attenzione, assumere come elemento unificante e ordinante, le tutele dei diritti anzi che i giudici. Nel contesto europeo esistono, infatti, come credo sia chiaro ormai a tutti, almeno tre livelli di tutela dei diritti fondamentali. Storicamente, la Corte costituzionale ha ricoperto – e ricopre tuttora - un ruolo centrale nella tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento italiano; tali diritti sono, infatti, parte integrante dei valori sui quali è fondato l’intero assetto costituzionale interno. Come è noto, peraltro, questo ambito è oggetto di attenzione anche a livello internazionale, ove già nel 1950 è stata stipulata la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Cedu), per il cui enforcement è stata prevista l’istituzione di un’apposita corte a Strasburgo (Corte europea dei diritti dell’uomo)... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Ricordo di Beniamino Caravita
Dario Manfellotto (17/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Focus fonti
(03/05/2022)
Normativa -
Conversione in legge n. 34/2022, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo
(03/05/2022)
Normativa -
D.L. n. 36/2022, Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
(03/05/2022)
Normativa -
D.L. n. 38/2022, Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti.
(03/05/2022)
Normativa -
L. n. 32/2022, Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia.
(03/05/2022)
Normativa -
L. n. 33/2022, Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore.
(03/05/2022)
Normativa -
L. n. 35/2022, Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di limitazione del mandato dei sindaci e di controllo di gestione nei comuni di minori dimensioni
(03/05/2022)