stato » dottrina
-
di Fulco Lanchester
Lo Stato sovrano dopo l'affermazione del modello democratico
C’è un vento freddo che spira sugli ordinamenti democratici e che inquieta fortemente. La crisi economica internazionale e i suoi riflessi sugli ordinamenti più deboli fanno rinascere gli incubi degli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Per essere concisi, mentre la paura dell’imprevisto e dell’incontrollabile attanaglia oramai le tradizionali società industriali avanzate e si riduce la copertura del cosiddetto Stato sociale, stiamo scoprendo che gli stati sono sempre meno sovrani e democratici e sempre più incapaci di rispondere singolarmente ed in gruppo alle sfide della modernità e dell’innovazione. Il politico come distribuzione di valori collegata alla utilizzazione tendenziale dell’uso della forza legittima, lungi dall’aver perso rilievo, viene considerato indispensabile, ma chi non è fornito di società civili coese e di istituzioni che siano capaci di agire in modo efficace di dover barattare in tutto o in parte valori, principi e organizzazione basilari del modello liberal-democratico. Per evitare un simile default è opportuno riflettere sul passato, sui paradigmi che abbiamo utilizzato in precedenza, chiedendoci se gli stessi siano ancora utili ad interpretare il presente e a preparate il futuro... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)