stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Profili di 'continuità' costituzionale nell'esperienza parlamentare italiana
La maturità dell’istituzione parlamentare si desume dal consolidamento della democrazia nella comunità politica come fattore anche culturale. In Italia l’efficacia del modello democratico ha consentito al Parlamento di rivelarsi centrale non solo nell’architettura istituzionale ma anche ai fini del superamento di passaggi cruciali proprio in virtù del consenso maturato nel Paese verso i valori della democrazia. Non si tratta di un carattere esclusivo del Parlamento repubblicano. La tesi che si desidera illustrare in questa sede è quella per la quale il modello democratico è un progetto costituzionale già riconoscibile nel corso dell’evoluzione dello stato unitario grazie al ruolo progressivamente acquisito dal Parlamento italiano sotto il vigore dello Statuto albertino e in assenza di modifiche espresse dello stesso... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)