stato » dottrina
-
di Gabriele Maestri
Gianfranco Miglio: il contributo al dibattito federalista in Italia e il 'falso federalismo' tedesco
Il 2011 è, a suo modo, un anno significativo per il dibattito sul federalismo in Italia. Il giorno 10 agosto, infatti, si compiono dieci anni dalla scomparsa di Gianfranco Miglio, certamente uno tra i maggiori studiosi dell’argomento e – probabilmente – uno dei più noti anche a un pubblico non di tecnici, se non altro a causa del suo impegno politico con la Lega Lombarda (non ancora Lega Nord) per due legislature in Senato, prima di concludere la terza come senatore – non a caso – del Partito federalista da egli stesso fondato alla fine del 1995.
A prescindere dalle idee politiche di ciascuno e dalla visione che si può avere della “questione federalista italiana”, è difficile non riconoscere a Miglio il merito di aver messo in luce con... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)