stato » dottrina
-
di Francesca Liberati
Corte costituzionale e giudici comuni nell'adattamento della CEDU al diritto interno: tra tentativi di disapplicazione e obbligo di interpretazione conforme a Convenzione
L’interesse sviluppatosi negli ultimi decenni intorno alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo è stato sempre crescente sia da parte dei costituzionalisti che degli internazionalisti. In particolare negli ultimi venti anni del secolo appena trascorso è emersa una crescente insoddisfazione per il ruolo che veniva attribuito nel nostro ordinamento ai trattati relativi alla tutela dei diritti fondamentali ed in primis alla CEDU. Si lamentava soprattutto l’inadeguatezza, di fronte al suo contenuto irresistibilmente costituzionale, a considerare le sue disposizioni dotate dello stesso rango della legge ordinaria di esecuzione. La Corte costituzionale è intervenuta a dirimere l’annosa questione con le due ormai storiche sentenze nn. 348 e 349 del 2007. Attraverso tali decisioni i giudici costituzionali hanno tracciato le linee interpretative attraverso cui fondare il rapporto tra ordinamento CEDU ed ordinamento interno, ovvero attraverso il ricorso all’art. 117, I c. della Costituzione così come modificato dalla legge cost. n. 3 del 2001, che ha attribuito alle norme convenzionali il rango di norme interposte nel giudizio di costituzionalità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)