stato » dottrina
-
di Lucia Musselli
I servizi idrici dopo il referendum: prime considerazioni
Raramente la regolamentazione di una commodity ha suscitato dibattiti tanto accessi nell’opinione pubblica, così come tra studiosi delle scienze sociali, principalmente tra gli economisti ed i giuristi. È quello che è accaduto con riferimento alla gestione delle risorse idriche in Italia, a seguito della riforma c.d. Ronchi-Fitto, successivamente abrogata dal referendum del 12-13 giugno 2011. Due sembrano essere le visioni che si sono fronteggiate. Da un lato la mobilitazione referendaria, tesa ad affermare un governo pubblico dell’acqua, si ispira ai principi dell’ “economia morale dell’acqua bene comune”, su cui si fondano, almeno in parte, importanti iniziative precedenti, quali quelle elaborate dalla Commissione Rodotà per la riforma degli articoli del codice civile del 1942 sui beni pubblici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)