stato » dottrina
-
di Lucia Musselli
I servizi idrici dopo il referendum: prime considerazioni
Raramente la regolamentazione di una commodity ha suscitato dibattiti tanto accessi nell’opinione pubblica, così come tra studiosi delle scienze sociali, principalmente tra gli economisti ed i giuristi. È quello che è accaduto con riferimento alla gestione delle risorse idriche in Italia, a seguito della riforma c.d. Ronchi-Fitto, successivamente abrogata dal referendum del 12-13 giugno 2011. Due sembrano essere le visioni che si sono fronteggiate. Da un lato la mobilitazione referendaria, tesa ad affermare un governo pubblico dell’acqua, si ispira ai principi dell’ “economia morale dell’acqua bene comune”, su cui si fondano, almeno in parte, importanti iniziative precedenti, quali quelle elaborate dalla Commissione Rodotà per la riforma degli articoli del codice civile del 1942 sui beni pubblici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)