stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Consapevoli di essere nell'Unione Europea: la formazione del Governo Monti negli atti del Quirinale
La cronaca di questi giorni ha consegnato agli studiosi un interessante susseguirsi di atti istituzionali e di azioni politiche che meritano di essere ricostruiti con riguardo, in particolare, ad alcuni profili analizzando i quali si definisce almeno una parte delle ragioni che hanno determinato il corso degli eventi. Il primo aspetto è il (così spesso citato) “eterocondizionamento” del processo politico-istituzionale italiano ad opera di soggetti ritenuti esterni alla Repubblica quali i “mercati finanziari” e i “partner europei”. I termini tra virgolette non sono impiegati casualmente, ma sono tratti dai comunicati del Quirinale. Nella nota del primo novembre, è proprio il Presidente della Repubblica a fare riferimento al contesto dell’“ulteriore aggravarsi della posizione italiana nei mercati finanziari”, agli “impegni” nei confronti delle “autorità europee”, nonché alle “scelte che l’Europa, l’opinione internazionale e gli operatori economici e finanziari si attendono con urgenza dall’Italia”. Nello stesso testo si fa inoltre riferimento all’“aggravarsi della crisi” e al “così critico momento”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)