stato » dottrina
-
di Stefano Ceccanti
Le proposte di riforma della par condicio dentro le prospettive della transizione
Nelle settimane scorse Massimo Rubechi ha pubblicato un testo più che esaustivo sulla materia (nel volume curato da S. Calzolaio e B. Malaisi "Co.re.com.: nuove funzioni e ruolo istituzionale", Macerata, Eum, 2011). Ne riassumo qui in apertura le conclusioni principali, per poi concentrarmi sui criteri di valutazione e sulla connessione tra le prospettive di riforma e la possibile evoluzione della transizione. La legge 28/2000 (sotto il Governo D'Alema) nasce dopo una serie di decreti non convertiti, sin da quello 25/3/1995 n. 83 (sotto il Governo Dini, poco prima delle regionali 1995) e fino al 17/5/1996, n. 266 (subito dopo le elezioni politiche che videro la vittoria della coalizione dell'Ulivo) e si inserisce nella principale anomalia della transizione italiana, dove lo schieramento di centrodestra finì per strutturarsi intorno al partito di Forza Italia, creata dal dominus di Mediaset Silvio Berlusconi. Al di là delle questioni tecniche, è quindi una legislazione di conflitto: percepita da una parte del campo, il centrodestra, come un'aggressione illiberale da rimuovere (proposta Bergamo) o limitare al massimo (proposta Perrotta), e dall'altra, il centrosinistra, come una legittima difesa contro una preesistente situazione illiberale da aggiornare nel senso di estenderne l'efficacia o rispetto agli strumenti (proposte Giulietti, di Pietro e Belisario) o rispetto ai tempi (proposta Rotundo)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)