stato » dottrina
-
di Paolo Mezzanotte
La giurisdizione sui diritti tra Corte costituzionale e giudice comune
La tensione tra i modelli di giurisdizione di diritto oggettivo e, rispettivamente, di diritto soggettivo, è forse uno dei tratti più salienti del rapporto tra giustizia costituzionale e giurisdizione comune, così come individuato dal Costituente italiano ed evolutosi fino ai nostri giorni. La linea che divide lo spazio della normatività astratta da quello della applicazione concreta, caratteristica della dogmatica tradizionale, è anche quella prescelta dalla Costituzione repubblicana - almeno in prima battuta e salve le considerazioni che si faranno di seguito – per fare del giudizio di costituzionalità un momento funzionalmente differenziato ed eterogeneo rispetto a quello della giurisdizione comune... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)