stato » dottrina
-
di Daniele Porena
C'è spazio anche in Italia per una concezione 'culturalista' della cittadinanza? Brevi profili comparatistici e spunti di riflessione in vista di una revisione della legislazione nazionale
«Mi auguro che in Parlamento si possa affrontare anche la questione della cittadinanza ai bambini nati in Italia da immigrati stranieri. Negarla è un'autentica follia, un'assurdità. I bambini hanno questa aspirazione». Con queste parole, pronunciate dal Presidente Napolitano lo scorso 22 novembre, la questione relativa alla revisione della disciplina sull'accesso alla cittadinanza italiana è tornata nuovamente ad animare il dibattito politico del nostro Paese. E' ormai probabile che già in questa, o più verosimilmente nella prossima legislatura, le forze politiche avvieranno un confronto serio sulla necessità di svecchiare una normativa che si segnala per essere tra le più conservatrici in Europa e nel Mondo. Proprio rispetto a quest'ultima notazione sembra utile una breve riflessione, di natura comparatistica, tra le linee che ispirano l'architettura della cittadinanza italiana e quelle che invece caratterizzano esperienze a noi geograficamente vicine e, in generale, politicamente più significative... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)