stato » dottrina » recensione
-
di Stefano Ceccanti
Leggere 'Il Filangieri' per impostare bene le riforme. Decisivo il sistema elettorale, ma non adatto quello tedesco
Il quaderno 2010 della rivista "Il Filangieri" edito da Jovene, dal titolo "Governare le democrazie. Esecutivi, leader e sfide", si presta in modo particolarmente utile a impostare il dibattito sulle riforme istituzionali per il 2012. La parte prima, con contributi di Lippolis, Fabbrini, D'Alimonte, Barbera, Lupo, Salerno e Cintioli e' dedicata a "Governare l'Italia". La seconda, "Il Governo visto dall'interno", comprende quattro interventi: Catricala', De Joanna, Pajno e Traversa. La terza, "Governare le democrazie occidentali", e' introdotta da Orsina e sviluppata da Meny, Webb, Poguntke, Cain, Keppel e Amato. Lippolis segnala le ragiini per le quali i Governi hanno acquisito nel '900 la centralita' nelle grandi democrazie: l'incremento delle finalita' dello Stato, il ruolo dei media, le forme di cooperazione come l'Unione europea sono tra gli elementi chiave che hanno favorito gli esecutivi, in quanto piu' capaci di decisioni tempestive e dettagliate. Cio' non significa che essi siano divenuti onnipotenti. Infatti buona parte di quegli stessi fenomeni hanno comunque posto nuovi limiti: ad esempio l'integrazione europea ha anche creato vincoli significativi su varie policies e le nuove finalita' dello Stato hanno anche provocato maggiori spinte lobbystiche. In Italia questa centralita' e' stata attutita dal particolare sistema dei partiti, che ha combinato la conventio ad exclundum verso il Pci con una conventio ad includendum su varie scelte... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)