stato » dottrina
-
di Alberto Lucarelli
La sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012 e la questione dell’inapplicabilità patto di stabilità interno alle s.p.a. in house ed alle aziende speciali
La Consulta, con sent. n. 199 depositata lo scorso 20 luglio, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 del d.l. n. 138/2011 (cd. decreto di Ferragosto) convertito con modificazioni dalla l. n. 148/2011. La normativa impugnata, rubricata “Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum popolare e alla normativa dall'Unione europea”, riproponeva sostanzialmente la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica contenuta nell'art. 23-bis d.l. n. 112/2008 e abrogata con referendum del 12-13 giugno 2011. Tale riproposizione (da intendersi quale identità di ratio con la normativa abrogata nonché riproduzione di fatto di svariate disposizioni dell'art. 23-bis, pur nell'ipocrisia della rubrica adottata dal legislatore) costituisce un tradimento della volontà popolare espressa da oltre 26 milioni di italiani in occasione della consultazione referendaria ex art. 75 Cost. La Consulta aveva avuto più volte modo di affermare il divieto di sostanziale ripristino della normativa abrogata con referendum (cfr. sent. nn. 32 e 33/1993), ma senza mai tuttavia affermare in maniera così esplicita il vincolo referendario per il Parlamento. Nella fattispecie, peraltro, il ripristino era avvenuto ad appena 23 giorni dalla pubblicazione dell'esito della consultazione referendaria, senza che venisse dato modo alla volontà popolare di spiegare i propri effetti giuridici (è appena il caso di ricordare che il referendum abrogativo è un vero e proprio atto-fonte dell'ordinamento di rango primario, cfr. sent. n. 468/1990). Occorre evidenziare che l'art. 4, successivamente alla proposizione dei ricorsi da parte delle varie Regioni, aveva subito numerose modifiche, in particolare per effetto dell'art. 9, co. 2, lett. n) l. n. 183/2011 (cd. legge di stabilità 2012) e dell'art. 25 d.l. n. 1/2012 convertito con modificazioni dall'art. 1, co. 1 l. n. 27/2012, nonché dell'art. 53, co. 1, lett. b) d.l. n. 83/2012, in fase di conversione. Le modifiche sopravvenute con l'art. 25 d.l. n. 1/2012 avevano limitato ulteriormente le ipotesi di affidamento dei servizi pubblici locali (ad es., affidamenti diretti solo per i servizi di valore inferiore a 200.000 euro; parere obbligatorio dell'AGCM) comprimendo ancor di più le sfere di competenza regionale (cfr. punto 2 considerato in diritto), in materia di SPL di rilevanza economica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)