stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Poteri sostitutivi, avocazione in sussidiarietà e poteri di ordinanza. Una lettura di sistema.
Uno degli argomenti meno esplorati dalla dottrina costituzionale è la sostituzione, istituto polimorfo che viene in questione quando poteri o organi intervengano nel medesimo ambito di attribuzione o di competenza. La sostituzione può essere definita in generale una relazione di rilievo giuridico che incide sulla legittimazione all’esercizio straordinario di attribuzioni o competenze ordinariamente assegnate dalla Costituzione e dalla legge, che si sposta da un potere o organo a un altro, non mutandone la titolarità. In questo secondo caso si parlerebbe di trasferimento di attribuzioni o competenze o, se illegittimo, di relativa violazione. Occorre in ogni caso un titolo costituzionale o legislativo che legittimi la sostituzione di enti od organi nell’esercizio di attribuzioni o competenze di non di propria titolarità. Nel presente saggio si intende approfondire la sostituzione definita dagli artt. 117, quinto comma, e 120, secondo comma, Cost. negli ambiti di competenza definiti dai primi commi del citato art. 117 Cost., differenziandola da istituti apparentemente simili ma corrispondenti a profili causali differenti, come l’avocazione in sussidiarietà e i poteri di ordinanza del Governo. La sostituzione di cui alle citate disposizioni è una relazione che intercorre tra enti territoriali titolari di competenze differenti. Non coinvolge quindi ambiti di attribuzione, nei termini che si illustreranno. In primo luogo è necessario chiarire tra chi ricorre la sostituzione, prendendo posizione in ordine a una questione ancora aperta tanto in dottrina quanto in giurisprudenza, dove ci si continua a domandare se la sostituzione sia una relazione interorganica o intersoggettiva. Al riguardo la Corte solo di recente ha palesato la sua preferenza per la tesi della relazione intersoggettiva, peraltro ancora molto controversa davanti ai giudici amministrativi e non priva di contraddizioni, che saranno messe a fuoco nel corso della trattazione. Volendo tentare una lettura di sistema dei poteri sostitutivi anche in relazione ai poteri di avocazione e di ordinanza occorre risolvere prima questa questione, che presenta profili comuni a tutte e tre le categorie... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)