stato » dottrina
-
di Francesco Clementi
Piccole riflessioni alla luce delle recenti elezioni statunitensi
Ora che i risultati delle elezioni degli Stati Uniti del 6 novembre si sono consolidati e che la electoral machine dei candidati si razionalizza, trasformando, in particolare, quella del vincitore sempre più in una presidential machine in ragione del prossimo insediamento della nuova presidenza che si terrà a Washington, ai sensi del XX emendamento, il 20 gennaio 2013 (il c.d. Inauguration Day), forse è possibile provare ad operarealmeno tre annotazioni alla luce delle recenti elezioni statunitensi con lo sguardo sul dibattito e le dinamiche politico-istituzionali attualmente in corso nel nostro Paese.
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)