stato » dottrina
-
di Caterina Flick, Vincenzo Ambriola
Dati nelle nuvole: aspetti giuridici del cloud computing e applicazione alle amministrazioni pubbliche
Il termine cloud computing è usato per definire le tecnologie che consentono la delocalizzazione di risorse e servizi informatici. Il NIST (National Institute of Standards and Technology) definisce il cloud computing come un modello che abilita l’accesso tramite internet a risorse condivise di calcolo, utilizzabili dinamicamente ed efficacemente a fronte di limitate attività di gestione. Pur basandosi su tecnologie oramai mature e consolidate, il cloud computing costituisce un paradigma moderno mediante il quale gestire risorse ed erogare servizi informatici. In particolare, il cloud computing è utilizzato per servizi a erogazione diffusa (quali posta elettronica o social network) diretti a singoli, imprese o pubbliche amministrazioni. In un’accezione più ampia, il termine è utilizzato per indicare la fornitura di servizi rivolti all’automazione dei processi di gestione delle attività di impresa e alla gestione d’ufficio... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)