stato » dottrina
-
di Filippo Patroni Griffi
La trasparenza della pubblica amministrazione tra accessibilità totale e riservatezza
Chi guardi il generale processo di riforme, che hanno interessato l'amministrazione pubblica quanto meno a partire dagli anni '90, noterà l'emersione progressiva nel mondo del diritto di quello che potremmo definire un valore dell'ordinamento che a poco a poco acquisterà contorni sempre più netti e pervasivi della tradizionale sfera di "riservatezza" delle pubbliche amministrazioni, nell'ottica di un dialogo tra amministrazione e amministrato che favorisca la trasformazione del suddito in cittadino (l'immagine è mutuata dal prezioso saggio di W. Ulmann, su lndividuo e società nel Medioevo, edito daLaterza nel 1983). Da allora la trasparenza assumerà sempre più le sembianze di un valore immanente all'ordinamento, un valore di tipo finalistico, nella logica della concezione assiologia di Falzea, perché espressione di democrazia politica e amministrativa; ma anche un valore strumentale, e quindi formale, attraverso il quale assicurare la conoscenza dei processi decisionali, delle organizzazioni, dei procedimenti, delle prestazioni e dei servizi al pubblico. Volendo schematizzare il percorso normativo registratosi, è consentito tener conto di tre tappe evolutive: a. quella inaugurata con l'approvazione della L. n. 241 del 1990; b. quella che ha inizio con l'affermazione, ad opera del D. Lgs. n. 150 del 2009, del principio di accessibilità totale; c. quella, infine, che prende avvio con il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione" e adottata in attuazione della delega contenuta nella L. 6 novembre 2012, n. 190 (L. c.d. anticorruzione)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)