stato » dottrina
-
di Gaetano Armao
L’assetto dei controlli della Corte dei conti in Sicilia dopo il d.l. n. 174 del 2012 conv. dalla l. n. 223 del 2012 ed il coordinamento ‘differito’ della finanza pubblica
Le funzioni di controllo della Corte dei conti nella Regione siciliana sugli atti dell’amministrazione regionale sono destinate «ad esplicarsi in base alle generali disposizioni statali concernenti il controllo amministrativo e contabile». Si tratta di conclusione ormai acclarata, ma che risulta foriera di molteplici conseguenze di fronte alle profonde modificazioni che tali funzioni hanno subito con il notevole rafforzamento dei controlli che emerge dalla più recente legislazione (art. 1 ed 1 bis del d.l. n. 174 del 2012 conv. con mod. dalla l. n. 223 del 2012, che fa seguito alle innovazioni introdotte dall’art. 7 della l. n. 131 del 2003, dall’art. 17, comma 32, del d.l. n. 78 conv. con mod. dalla l. n. 102 del 2009 e dall’art. 1 del d.lgs. n. 149 del 2011). La Corte dei conti, com’è noto, svolge nella Regione siciliana le proprie funzioni giurisdizionali e di controllo alla stregua delle previsioni dell’art. 23 dello Statuto e delle conseguenti norme di attuazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)