
Una riforma costituzionale presenta sempre aspetti problematici del tutto peculiari, perché ci si deve interrogare a più livelli e sotto vari profili circa le conseguenze (politiche, sociali, istituzionali, giuridiche, comunitarie, ecc.) degli assetti (più o meno nuovi) che scaturiscono dalle parti della Costituzione che si rinnovano. Massimo diviene poi l’impegno di riflessione se si toccano i gangli dell’assetto costituzionale, vale a dire gli organi e gli enti chiamati a gestire la cosa pubblica, le articolazioni essenziali dello Stato che, come recita l’art. 114 della Carta, costituiscono la Repubblica. Una distonia dei delicati assetti che compongono l’organismo è, come è ovvio, destinata a riflettersi sull’intero tessuto sociale e politico, perché – a prescindere da qualsiasi enfatizzazione della unità e indivisibilità della Repubblica – l’equilibrio (sia strutturale che funzionale) si deve necessariamente misurare in termini globali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)