stato » dottrina
-
di Luigi Ferraro
Transessualismo e Costituzione: i diritti fondamentali in una lettura comparata
Il tema dei diritti fondamentali relativi alla sfera sessuale interessa gli aspetti più intimi dell’identità personale di ciascuno. L’attenzione prevalente della pubblica opinione si rivolge soprattutto nei riguardi delle problematiche degli omosessuali, mentre sembrerebbe che altre persone come i transessuali non siano oggetto del medesimo interesse, nonostante i pericoli di discriminazione cui possono andare incontro. L’omosessualità e il transessualismo, com’è noto, sono due fenomeni profondamente diversi, in quanto il primo coinvolge l’orientamento sessuale degli esseri umani nelle loro relazioni erotico/affettive che si esprimono a favore di persone del medesimo sesso, il secondo, al contrario, si caratterizza per il “fatto che un individuo, genotipicamente e fenotipicamente di un sesso determinato, ha la consapevolezza di appartenere al sesso, o meglio al genere opposto”. Nel caso dei transessuali non sono rilevanti unicamente l’aspetto anatomico e biologico, ma anche il profilo psicologico, sociale e culturale che sostanziano il concetto più ampio di genere, perciò il transessuale sente profondamente, soprattutto sotto il profilo psichico, di non appartenere al genere assegnatogli in base al sesso al momento della nascita; l’identità di genere risulta, allora, essere più estesa e comprensiva dell’identità sessuale, a cui comunque rimane legata la parte prevalente della dottrina. Tali difficoltà sul piano dell’identificazione del genere sono, invece, estranee all’omosessualità che, pertanto, sarà analizzata nel presente contributo solo in quegli aspetti che si intrecciano con il transessualismo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)