stato » dottrina
-
di Marta Mengozzi
Sussidiarietà orizzontale e servizi pubblici locali dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012: un rapporto difficile ma non impossibile
La disciplina italiana dei servizi pubblici locali, da sempre piuttosto tormentata, è stata protagonista, ancora in questi ultimi anni, di importanti trasformazioni, se non di veri e propri rivolgimenti, messi in atto in rapida successione dagli attori più diversi: basti pensare, limitandoci a ricordare le ultime vicende, che all’introduzione di quella che era stata salutata come una potenziale “svolta decisiva nella evoluzione del quadro normativo” – la disciplina di cui all’art. 23 bis, d.l. n. 112/2008 – è seguita, dopo pochi anni, la sua abrogazione per via referendaria; quindi, a distanza di pochi giorni, il suo sostanziale rispristino per via legislativa (rectius, mediante lo strumento della decretazione d’urgenza, con il d.l. n. 138 del 13.8.2011) e poi, ancora, l’annullamento di tale ultima disciplina da parte della pronuncia della Corte Costituzionale n. 199 del 2012. E tale decisione non è ancora l’ultimo atto, se si considerano gli interventi posti in essere, anche indirettamente, nell’ambito della più recente legislazione rivolta al contenimento della spesa pubblica (c.d. spending review)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)