stato » documentazione
-
di Francesco Minazzi
Il principio dell'open data by default nel Codice dell'Amministrazione Digitale: profili interpretativi e questioni metodologiche
E' entrato pienamente in vigore, a partire dal 19 marzo 2013, l'articolo 52 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (c.d. Codice dell'Amministrazione Digitale), come modificato dal Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, il quale ultimo ha novellato anche l'articolo 68 dello stesso Codice. Esso introduce nell'ordinamento italiano il principio denominato “open data by default”, raccogliendo pertanto il plauso della comunità open data italiana. L'importanza della previsione e le conseguenze che ne discendono impongono una prima disamina della norma, anche in virtù della sua collocazione nel corpo del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e della sua interpretazione sistematica con altre disposizioni pertinenti. L'articolo 52 è inserito nel Capo V del CAD, rubricato “Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete”, sicché da tale gruppo di norme occorre partire. Va premesso che, seppur si suole indicare i dati aperti della c.d. Public Sector Information (PSI)col termine neutro open data, il lessico corretto impone di definirli open government data, che ne costituiscono un sottoinsieme riferibile ai soli dati del settore pubblico, dal momento che l'insieme open data ricomprende anche i dati aperti prodotti da privati... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
L’approccio One Health e la sua concreta attuazione attraverso il diritto: resoconto del kick-off meeting del Modulo Jean Monnet “PROHTECT''
Alessandra Coiante e Cecilia Valeria Sposato (22/04/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di aprile 2025
Osservatorio di diritto sanitario (22/04/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di diritto sanitario
(22/04/2025)
Normativa - Organizzazione sanitaria
Decreto n. 12/2025, La tabella unica nazionale per le lesioni c.d. macropermanenti in Gazzetta Ufficiale
S. Corso (22/04/2025)
Normativa -
Reg. n. 327/2025, L’avanzamento della sanità digitale. Dallo spazio europeo dei dati sanitari all’ecosistema dati sanitari
S. Corso (22/04/2025)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 362/2025, Sulla legittimità del diniego di affissione di manifesti contrari al farmaco abortivo RU486
A. Coiante (22/04/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Organizzazione sanitaria
Corte Costituzionale, Sentenza n. 32/2025, Registro tumori Calabria: gli obblighi di riferire della Giunta non interferiscono con le attribuzioni del Commissario ad acta
M. Bergo (22/04/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Organizzazione sanitaria
Corte Costituzionale, Sentenza n. 25/2025, Requisito linguistico per il riconoscimento della cittadinanza in caso di disabilità
S.M. Spina (22/04/2025)