stato » dottrina
-
di Marco Armanno
Il sistema delle liste bloccate. Riflessioni tra retorica democratica, divieto di mandato imperativo e ruolo dei partiti politici.
La recente ordinanza n. 12060 del 2013, con la quale la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha sollevato diverse questioni di legittimità costituzionale relative alle leggi elettorali di Camera dei deputati e Senato della Repubblica, rappresenta l’occasione per approfondire alcuni aspetti critici della disciplina vigente, che potrebbero costituire oggetto d’interventi di modifica da parte del Parlamento. Tale ordinanza irrompe, piuttosto inattesa, nell’ambito del dibattito sull’opportunità o, secondo taluni, sulla necessità di apportare alcune rilevanti modifiche alla legge elettorale ormai vigente dal 2005. L’esito negativo del giudizio di ammissibilità dei due quesiti referendari che miravano all’integrale abrogazione della legge n. 270 del 2005, e alla “reviviscenza” della disciplina elettorale previgente, ha riattivato la sede parlamentare, con il compito di provvedere alle eventuali modifiche. I deboli tentativi di intervenire promossi nella precedente legislatura non hanno, com’è noto, avuto esito. Oggi – nell’ambito del percorso per la revisione della forma di governo (e, forse, della stessa forma di Stato) promosso dall’attuale Esecutivo mediante la presentazione al Senato il 10 giugno scorso del disegno di legge n. 813, e all’esito del lavoro svolto dalla Commissione per le riforme costituzionali – proprio il tema della riforma elettorale presenta un aspetto di particolare urgenza, anche in ragione dell’ormai imminente pronuncia della Corte costituzionale sui possibili profili d’incostituzionalità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)