stato » dottrina
-
di Marco Armanno
Il sistema delle liste bloccate. Riflessioni tra retorica democratica, divieto di mandato imperativo e ruolo dei partiti politici.
La recente ordinanza n. 12060 del 2013, con la quale la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha sollevato diverse questioni di legittimità costituzionale relative alle leggi elettorali di Camera dei deputati e Senato della Repubblica, rappresenta l’occasione per approfondire alcuni aspetti critici della disciplina vigente, che potrebbero costituire oggetto d’interventi di modifica da parte del Parlamento. Tale ordinanza irrompe, piuttosto inattesa, nell’ambito del dibattito sull’opportunità o, secondo taluni, sulla necessità di apportare alcune rilevanti modifiche alla legge elettorale ormai vigente dal 2005. L’esito negativo del giudizio di ammissibilità dei due quesiti referendari che miravano all’integrale abrogazione della legge n. 270 del 2005, e alla “reviviscenza” della disciplina elettorale previgente, ha riattivato la sede parlamentare, con il compito di provvedere alle eventuali modifiche. I deboli tentativi di intervenire promossi nella precedente legislatura non hanno, com’è noto, avuto esito. Oggi – nell’ambito del percorso per la revisione della forma di governo (e, forse, della stessa forma di Stato) promosso dall’attuale Esecutivo mediante la presentazione al Senato il 10 giugno scorso del disegno di legge n. 813, e all’esito del lavoro svolto dalla Commissione per le riforme costituzionali – proprio il tema della riforma elettorale presenta un aspetto di particolare urgenza, anche in ragione dell’ormai imminente pronuncia della Corte costituzionale sui possibili profili d’incostituzionalità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)