
La recente composizione giurisprudenziale del dibattito dottrinario sorto intorno alla novella legittimazione a ricorrere attribuita all’AGCM dall’art. 21 bis l. 287/1990 ha evidenziato alcune criticità laddove il TAR Lazio, nell’escludere la procedibilità/ammissibilità di un ricorso diretto, si è trovato a dover bilanciare l’interesse dell’Autorità ad ottenere una tutela giurisdizionale piena ed effettiva con la contrapposta esigenza di mantenere integra la ratio legis dell’intervento normativo, teso in primo luogo a favorire una risoluzione precontenziosa del conflitto tra Amministrazioni. Su tali premesse l’elaborato si propone, a partire dall’illustrazione di un caso concreto, di verificare se dal sistema di poteri delineato dalla legge antitrust (con specifico riferimento al potere di segnalazione di cui all’art. 21) possa ricavarsi una interpretazione evolutiva suscettibile - al ricorrere di determinate circostanze - di risolvere in modo più soddisfacente il rilevato conflitto d’interessi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)