stato » dottrina
-
di Riccardo Bellandi
L’affermazione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (Cisr) quale nuovo protagonista della politica di sicurezza nazionale
La controversia tra Italia e India sui fucilieri di marina si trascina dal febbraio 2012, quando le autorità indiane con uno stratagemma indussero la nave mercantile italiana su cui erano imbarcati i due fucilieri (con funzioni di protezione contro la pirateria internazionale) ad attraccare nel porto di Kochi; quindi, prelevati con la forza i militari dalla nave, li sottoposero a custodia al fine di giudicarli per l’omicidio di due pescatori indiani. Nel marzo 2013, dopo un anno di complicate trattative diplomatiche, l’Italia si è resa protagonista di un maldestro tentativo di forzare la mano, assumendo una decisione di forte impatto politico che nel raggio di pochi giorni, di fronte alle proteste indiane, è stata costretta a ritirare. Nostro compito – al di là dei profili di merito della vicenda, inerenti il diritto internazionale – è esaminare il duplice processo decisionale, e in esso il peso assunto dai vari soggetti istituzionali coinvolti, con il quale l’Italia: a) in un primo momento, contrariamente a quanto concordato con il Governo indiano, ha stabilito di non rimandare indietro i due militari temporaneamente rimpatriati per esercitare il diritto di voto; b) successivamente, di fronte alle minacce indiane di ritorsioni politiche e commerciali, ha ritenuto di procedere in senso contrario, disponendo il loro rientro in India entro lo scadere del permesso concesso... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)