stato » dottrina
-
di Pietro Franzina
L’incidenza dei diritti umani sul diritto internazionale privato: il caso della protezione degli adulti vulnerabili
L’attitudine dei diritti umani ad influire sulla fisionomia delle norme di diritto internazionale privato e sulle dinamiche che presiedono alla loro concreta applicazione costituisce, oggi, un dato pressoché incontroverso. Le norme di diritto internazionale privato, come è noto, si propongono di regolare le situazioni di natura privatistica caratterizzate da elementi di internazionalità, per tali intendendosi le situazioni che appaiono collegate per qualche aspetto – ad esempio la cittadinanza dei coniugi ove si tratti di un rapporto matrimoniale, il luogo di sopravvenienza del fatto ove si tratti di un illecito, il luogo di effettiva amministrazione dell’ente ove si tratti di una società etc. – alla vita giuridica e materiale di paesi diversi. Il compito delle norme di cui parliamo è essenzialmente quello di: stabilire se le autorità di un dato Stato siano abilitate a pronunciarsi su una fattispecie che non sia puramente «interna» a tale paese (si tratta, allora, di norme sulla giurisdizione); identificare l’ordinamento giuridico da cui debbono essere tratte le norme sostanziali, generali ed astratte, deputate a disciplinare la fattispecie di cui trattasi (norme sui conflitti di leggi); fissare le condizioni alle quali i provvedimenti adottati dalle autorità di un dato Stato siano ammesse a spiegare i propri effetti in un ordinamento diverso da quello a cui appartengono tali autorità (norme sull’efficacia delle decisioni e degli atti stranieri)... (segue)
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013