
Il disegno di legge in materia di Città metropolitane, Province, Unioni e fusioni di Comuni, che è stato recentemente approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati sulla base del testo proposto dal Governo (AC 1542), affronta rilevanti questioni di ordine costituzionale. In questa sede si intende affrontare quella parte della disciplina che è volta all’istituzione delle Città metropolitane e alla contemporanea soppressione delle Province preesistenti. In estrema sintesi, per un verso il disegno di legge individua espressamente alcune Città metropolitane (art. 2, comma 1, primo capoverso), e per altro verso non solo consente alle Regioni a statuto speciale di poter creare altre Città metropolitane (art. 2, comma 1, secondo capoverso), ma definisce anche il procedimento attraverso il quale nelle Regioni a statuto ordinario potranno essere istituite, per così dire a regime, ulteriori Città metropolitane (art. 2, comma 1 bis) con la conseguente soppressione delle Province corrispondenti. Tutto ciò, come vedremo, potrà dare luogo a un numero piuttosto elevato di Città metropolitane, comunque complessivamente non predeterminabile a priori... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)