Quando ho iniziato a pensare a questa relazione la mia prima preoccupazione è stata quella di fornire, innanzitutto a me stesso, una sua definizione, nel senso di determinazione dei confini, cercando di individuarne senso e portata. Che cos’è – mi sono chiesto – una relazione introduttiva? Cosa significa introdurre al tema di un incontro di studi? Quali i rapporti che una tale relazione, senza un oggetto predefinito, deve intrattenere con le relazioni specifiche che un tema assegnato invece lo hanno? Ad impensierirmi è stato particolarmente quest’ultimo quesito. Mi sono domandato se per “introdurre” bisognasse in qualche maniera toccare, sia pur in modo necessariamente più sbrigativo e sintetico, i principali nodi problematici dei temi attribuiti alle relazioni specifiche, svolgendo una funzione in certo senso anticipatrice. Il rischio cui mi sarei esposto – mi son detto – sarebbe stato, da un verso, di sovrappormi eccessivamente e, dall’altro, di trasformare la mia esposizione da generale in generica, dicendo un po’ di tutto senza riuscire a compiere un’analisi che chi mi avrebbe seguito avrebbe svolto in modo migliore, avendo una maggiore possibilità di approfondimento. Insomma, sovrapposizione e, per di più, di scarsa utilità per l’uditorio. Non solo, il carattere tematicamente gregario della mia riflessione avrebbe richiesto quantomeno di attendere la disponibilità dei testi delle relazioni specifiche: cosa che mi avrebbe potuto far trovare nella spiacevole situazione di elaborare il mio contributo a troppo stretto ridosso dallo svolgimento di questo seminario... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo sostenibile e lotta alle diseguaglianze nella regolamentazione delle attività economiche
Antonio Blandini, Fabiana Massa Felsani e Gianfranco Alfano (11/09/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La rilevanza e l’efficacia delle pronunce internazionali negli ordinamenti interni
Giuseppe Cataldi (11/09/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Gli eccessi della decretazione d’urgenza tra forma di governo e sistema delle fonti. (Osservazioni a margine di Corte cost., 25 luglio 2024, n. 146)
Renzo Dickmann (11/09/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Una sentenza necessaria per stabilire un punto di non ritorno. Corte cost. 146/2024 e l’equilibrio della forma di governo
Federica Fabrizzi (11/09/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Les femmes juges constitutionnelles
Solange Fatal (11/09/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’impatto dell’intelligenza artificiale in ambito giudiziario sui diritti fondamentali
Aniello Formisano (11/09/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Dissoluzioni anticipate: considerazioni in chiave comparata in materia di scioglimento parlamentare
Gabriele Maestri (11/09/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quer pasticciaccio brutto della «revoca implicita», che revoca non è
Stefania Pedrabissi (11/09/2024)