
Quando ho iniziato a pensare a questa relazione la mia prima preoccupazione è stata quella di fornire, innanzitutto a me stesso, una sua definizione, nel senso di determinazione dei confini, cercando di individuarne senso e portata. Che cos’è – mi sono chiesto – una relazione introduttiva? Cosa significa introdurre al tema di un incontro di studi? Quali i rapporti che una tale relazione, senza un oggetto predefinito, deve intrattenere con le relazioni specifiche che un tema assegnato invece lo hanno? Ad impensierirmi è stato particolarmente quest’ultimo quesito. Mi sono domandato se per “introdurre” bisognasse in qualche maniera toccare, sia pur in modo necessariamente più sbrigativo e sintetico, i principali nodi problematici dei temi attribuiti alle relazioni specifiche, svolgendo una funzione in certo senso anticipatrice. Il rischio cui mi sarei esposto – mi son detto – sarebbe stato, da un verso, di sovrappormi eccessivamente e, dall’altro, di trasformare la mia esposizione da generale in generica, dicendo un po’ di tutto senza riuscire a compiere un’analisi che chi mi avrebbe seguito avrebbe svolto in modo migliore, avendo una maggiore possibilità di approfondimento. Insomma, sovrapposizione e, per di più, di scarsa utilità per l’uditorio. Non solo, il carattere tematicamente gregario della mia riflessione avrebbe richiesto quantomeno di attendere la disponibilità dei testi delle relazioni specifiche: cosa che mi avrebbe potuto far trovare nella spiacevole situazione di elaborare il mio contributo a troppo stretto ridosso dallo svolgimento di questo seminario... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)