stato » dottrina
-
di Francesco Cordopatri
La violazione del dovere di sinteticità degli atti e l’abuso del processo
La violazione del dovere di sinteticità degli atti, di cui all’art. 3, comma secondo. c. p. a., è una fattispecie di attentato al principio della ragionevole durata, che è una delle espressioni del principio del giusto processo, richiamato dall’art. 2, comma secondo, c. p. a. Essa costituisce una delle ipotesi comprese dal concetto di temerarietà della lite, da inquadrare, a sua volta, nella più generale nozione di abuso del processo inteso come esercizio dell’azione in forme eccedenti o devianti rispetto alla tutela attribuita dall’ordinamento. La violazione del dovere di sinteticità e, dunque, l’abuso del processo è ora sanzionato dall’art. 26, comma secondo, c. p. a., che introduce una misura sanzionatoria in aggiunta a quella indennitaria in virtù del richiamo, operato all’art. 26, comma primo, c. p. a., all’intero art. 96 c. p. c., e pertanto anche al comma terzo di detta norma, che divisa la fattispecie indennitaria madre, dunque cumulabile con una sanzione processuale pecuniaria... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'indirizzo politico, dopo Covid e PNRR
Andrea Manzella (27/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio autonomistico e la questione dell’adeguatezza dimensionale. Riflessioni sull’associazionismo comunale nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Vincenzo Casamassima (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovi alimenti, vecchi problemi
Fabio Cusano e Francesca Pedace (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione per standard: un valore aggiunto?
Silvia de Nitto (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità
Paolo Maci (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sul concetto di beni “a destinazione pubblica”: beni culturali, interessi collettivi e diritto di prelazione
Marcello Mazzuca (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di occupazione “digitale” e disciplina dell’orario di lavoro
Stefano Bellomo (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Apprendistato e nuove tecnologie: lezioni dalla pandemia
Massimiliano Delfino (26/07/2022)