stato » documentazione
-
di Caterina Filippini
La Crimea: da repubblica autonoma dell’Ucraina a repubblica della Federazione di Russia?
I mutamenti politici (formazione del nuovo Governo di unità nazionale “Scelta europea” al posto di quello filorusso) e costituzionali (reintroduzione in vigore degli emendamenti costituzionali del 2004) che hanno avuto luogo in Ucraina dal 21 febbraio 2014 hanno fatto riemergere in tutta la sua complessità la questione dello status giuridico della Crimea che nel corso della storia, in considerazione dell’importanza geostrategica della penisola, è stato più volte modificato. Nell’ambito dell’Impero russo la penisola di Crimea era ricompresa nel più esteso Governatorato di Tauride su una parte dei cui territori nel novembre del 1917 venne istituita la “Repubblica popolare di Crimea”, nel marzo 1918 la “Repubblica socialista sovietica di Tauride” e nell’aprile 1919 la “Repubblica socialista sovietica di Crimea” (Rss di Crimea). Nella Dichiarazione sulla formazione di quest’ultima non si prevedeva che la Crimea rientrasse nella Repubblica socialista federativa sovietica della Russia (Rsfsr) o nella Repubblica socialista sovietica dell’Ucraina (Rssu) ma il 18 ottobre 1921 - grazie ad una decisione congiunta degli organi del potere statale della Russia - venne già trasformata in “Repubblica socialista sovietica autonoma (Rssa) di Crimea” e fatta rientrare nella Rsfsr. Successivamente alle deportazioni dei tatari dalla Crimea accusati di aver collaborato con le truppe tedesche il 25 giugno 1946 il Soviet supremo della Rsfsr declassò la Crimea da “formazione autonoma” a “formazione amministrativo-territoriale” cambiando la denominazione di Rssa di Crimea (
Krymskaja Avtonomnaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika) in quella di Regione di Crimea (
Krymskaja Oblast’) che, con tale status, il 25 gennaio 1954 il Presidium del Pcus, “propose” di trasferire alla Repubblica socialista sovietica di Ucraina... (segue)
+ Canada - Reference re secession of Quebec
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Vertice Nato a L'Aja - 24-26 giugno 2025
Live Streaming (25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 85/2025, in tema di giudizio costituzionale, contraddittorio, interventi di Circolo Trentino di San Paolo del Brasile e dal Circolo Domus Sardinia nel giudizio, in via incidentale
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 80/2025, in tema di appalti pubblici, Provincia autonoma di Bolzano, costi della manodopera, del personale e oneri aziendali in materia di salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 81/2025, in tema di reati e pene, depenalizzazione, ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, abrogazione, con trasformazione in illecito amministrativo
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 83/2025, in tema di reati e pene, lesioni personali al viso, trattamento sanzionatorio principale, innalzamento del minimo a otto anni di reclusione
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 84/2025, in tema di sanità pubblica, livelli essenziali di assistenza (LEA), norme della Regione autonoma della Sardegna, assicurazione delle cure primarie per cittadini residenti in aree disagiate
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Caccia e pesca
Corte Costituzionale, Sentenza n. 82/2025, in tema di esercizio dell’attività venatoria, norme della Regione Abruzzo, designazione dei membri del comitato di gestione dell’ambito territoriale di caccia
(25/06/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2025'
(23/06/2025)