stato » documentazione
-
di Caterina Filippini
La Crimea: da repubblica autonoma dell’Ucraina a repubblica della Federazione di Russia?
I mutamenti politici (formazione del nuovo Governo di unità nazionale “Scelta europea” al posto di quello filorusso) e costituzionali (reintroduzione in vigore degli emendamenti costituzionali del 2004) che hanno avuto luogo in Ucraina dal 21 febbraio 2014 hanno fatto riemergere in tutta la sua complessità la questione dello status giuridico della Crimea che nel corso della storia, in considerazione dell’importanza geostrategica della penisola, è stato più volte modificato. Nell’ambito dell’Impero russo la penisola di Crimea era ricompresa nel più esteso Governatorato di Tauride su una parte dei cui territori nel novembre del 1917 venne istituita la “Repubblica popolare di Crimea”, nel marzo 1918 la “Repubblica socialista sovietica di Tauride” e nell’aprile 1919 la “Repubblica socialista sovietica di Crimea” (Rss di Crimea). Nella Dichiarazione sulla formazione di quest’ultima non si prevedeva che la Crimea rientrasse nella Repubblica socialista federativa sovietica della Russia (Rsfsr) o nella Repubblica socialista sovietica dell’Ucraina (Rssu) ma il 18 ottobre 1921 - grazie ad una decisione congiunta degli organi del potere statale della Russia - venne già trasformata in “Repubblica socialista sovietica autonoma (Rssa) di Crimea” e fatta rientrare nella Rsfsr. Successivamente alle deportazioni dei tatari dalla Crimea accusati di aver collaborato con le truppe tedesche il 25 giugno 1946 il Soviet supremo della Rsfsr declassò la Crimea da “formazione autonoma” a “formazione amministrativo-territoriale” cambiando la denominazione di Rssa di Crimea (
Krymskaja Avtonomnaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika) in quella di Regione di Crimea (
Krymskaja Oblast’) che, con tale status, il 25 gennaio 1954 il Presidium del Pcus, “propose” di trasferire alla Repubblica socialista sovietica di Ucraina... (segue)
+ Canada - Reference re secession of Quebec
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Ricordo di Beniamino Caravita
Dario Manfellotto (17/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Focus fonti
(03/05/2022)
Normativa -
Conversione in legge n. 34/2022, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo
(03/05/2022)
Normativa -
D.L. n. 36/2022, Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
(03/05/2022)
Normativa -
D.L. n. 38/2022, Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti.
(03/05/2022)
Normativa -
L. n. 32/2022, Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia.
(03/05/2022)
Normativa -
L. n. 33/2022, Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore.
(03/05/2022)
Normativa -
L. n. 35/2022, Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di limitazione del mandato dei sindaci e di controllo di gestione nei comuni di minori dimensioni
(03/05/2022)