stato » documentazione
-
di Alberto Albiani
Facciamo Giustizia (a proposito del libro di Michele Vietti)
Grazie ancora una volta all’Alma Mater e, in particolare, al Professor Luca Mezzetti, che ne dirige la Scuola Superiore di Studi Giuridici e mi ha fatto l’onore di volermi in questo contesto di presentatori, “sesto” -come il Poeta- “fra cotanto senno”. Ne sono lusingato, ma potete intuire che la situazione -così come appunto al Poeta- “mi fa tremar le vene e i polsi”. Perciò, prima di avventurarmici, ho -al solito- tratto gli auspici, scoprendo che oggi, 7/2/2014, cadono il 202simo anniversario della nascita di Charles Dickens, venuto alla luce nel 1812, ed il 136esimo della morte di Pio IX, passato a vita (forse) migliore nel 1878, preceduto di soli 29 giorni da Vittorio Emanuele II. Questa contiguità cronologica ci fa sospettare il Papa-re ed il Re Galantuomo raggiunti entrambi, tardivamente, dalla maledizione di Giuseppe Mazzini, morto in clandestinità a Pisa 6 anni prima, così come, esattamente 7 secoli addietro, nel 1314, Clemente V e Filippo il Bello Re di Francia caddero vittime della maledizione di Jacques de Molay, ultimo Generale dei Templari, che, bruciando sul rogo da loro allestitogli, li convocò entrambi davanti al Tribunale di Dio, il primo entro quaranta giorni ed il secondo entro l’anno (appuntamento al quale in effetti entrambi si presentarono puntuali)... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La 'nuova' Unione del Next Generation EU e le riforme per il futuro dell'Europa e del Mezzogiorno
IV Summer School 'Per l'Europa di Ventotene' (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Workshop di scrittura scientifica in materie giuspubblicistiche - II edizione: l'articolo in rivista
Sapienza - Università di Roma - 10 giugno 2022 (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Focus Human Rights del 18 maggio 2022
(18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di marzo 2022
Osservatorio di diritto sanitario (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Organizzazione sanitaria
Corte Costituzionale, Sentenza n. 50/2022, Sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare relativa all’abrogazione parziale dell’art. 579 c.p.
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte d'Appello - Organizzazione sanitaria
Corte d'Appello, Sentenza n. 227/2022, Sull’autonoma rilevanza, ai fini risarcitori, della mancata acquisizione del consenso informato
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione - Organizzazione sanitaria
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 39084/2021, Sull’assenza del consenso informato al differimento di un intervento
S.M. Spina (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione -
Corte di Cassazione, Sentenza n. 8114/2022, Sull'applicazione del criterio civilistico del 'più probabile che non' nella verifica del nesso causale tra condotta omissiva del sanitario e fatto dannoso
G. Cavalcanti (18/05/2022)