stato » dottrina
-
di Tania Abbiate
Ancora in materia di misure anti-crisi: il distinguishing della Corte
+ Corte cort. sent. n. 310/2013
La sentenza n. 310/2013 è senz’altro destinata a riscuotere grande attenzione da parte della dottrina, poiché crea un vero e proprio spartiacque in quella che si configura ormai come la “giurisprudenza della crisi”. La decisione adottata dalla Corte costituzionale il 17 dicembre 2013 verte infatti sulla misura di blocco dei meccanismi di adeguamento retributivo dei docenti universitari prevista dal d.l. 31 maggio 2010, n.78, conv., con modd., nella l. 30 luglio 2010, n. 122. Altre disposizioni del medesimo decreto legge erano già state oggetto della sentenza n. 223/2012, che rappresenta una pietra miliare dell’orientamento adottato (finora) dalla Corte in materia di “misure anti-crisi”. Con entrambe le sentenze la Corte si è pronunciata sulla legittimità costituzionale di misure di blocco degli adeguamenti retributivi: nel caso della sentenza n. 223/2013 il “congelamento” retributivo era previsto per i magistrati ed è stato dichiarato incostituzionale; nella sentenza n. 310/2013 esso era invece disposto per i docenti universitari e si estendeva anche alla loro carriera economica. In questo caso, la Corte ha adottato una decisione di rigetto, dichiarando non fondate ed inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)