stato » dottrina
-
di Federica Fabrizzi
Supplenza, verifica dei poteri, area vasta: tre caveat per migliorare la riforma Renzi
Se ci trovassimo al cospetto di un caso clinico, si potrebbe dire che, a fronte di un paziente con un quadro abbastanza complesso, i medici hanno deciso di procedere con un intervento chirurgico, pesante ma mirato, per rimuovere i due principali focolai di malattia, tralasciando per il momento altri problemi, considerati forse meno gravi, di cui il paziente soffre. Il disegno di legge costituzionale presentato dal Governo individua, infatti, due punti su cui intervenire (come noto, la riforma del bicameralismo e la riforma del Titolo V cui si aggiunge, quasi incidentalmente, l’abolizione del CNEL) ed attorno a questi obiettivi costruisce l’intervento sul testo costituzionale. Ora, è evidente che questo modus operandi da un lato non esaurisce le questioni che si potrebbero affrontare nel momento in cui si pone mano così pesantemente alla riforma della Costituzione (si pensi anche solo alla tematica della revocabilità dei ministri) e dall’altro rischia di non tenere in giusto conto le ricadute che le modifiche apportate potrebbero avere rispetto ad altre parti del testo non prese in considerazione. Tuttavia, la riflessione dottrinaria e politica è giunta, rispetto alle due problematiche individuate, ad un livello di condivisione tale da giustificare – se non dal punto di vista strettamente teorico, almeno dal punto di vista dell’opportunità politica - un approccio di questo tipo; ampiamente condivisa, per non dire unanime, è, infatti, la valutazione sulla irrazionalità del bicameralismo paritario e perfetto che l’ordinamento ha conosciuto sino ad oggi, così come unanime è il consenso circa il sostanziale fallimento della riforma del Titolo V approvata nel 2001... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)