
Lo spirito del disegno di legge costituzionale, nella versione del 31 marzo 2014, appare fin dal suo complesso ed eterogeneo titolo: Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione. Dopo trent’anni nei quali si è cercato di ipotizzare in modi diversi il superamento del bicameralismo paritario, una delle tante cause dell’immobilismo parlamentare e della perdita di centralità del nostro Parlamento, arriviamo a una proposta di modifica che mescola profili diversi, ma tutti incentrati sulla necessità di dimostrare una riduzione del “peso” delle istituzioni, sia in termini di numeri (dei parlamentari), sia in termini di costi (di funzionamento), sia in termini di soppressione di enti inutili (il CNEL). Così la scelta a mio avviso condivisibile per un Senato non elettivo, di secondo livello e rappresentativo delle Regioni e degli enti locali (ispirato in gran parte al modello tedesco), con una funzione di garanzia nel procedimento di revisione costituzionale e di prevenzione dei conflitti fra lo Stato e le Regioni rischia di essere soltanto uno, e forse uno dei meno rilevanti, degli obiettivi del legislatore costituzionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)