
Superamento del bicameralismo paritario, con tutte le conseguenze sulla forma di governo e sulla forma di stato, e ripensamento profondo del Titolo V, così come modificato nel 2001, sono due parole d'ordine di quasi totale condivisione nel dibattito politico e istituzionale degli ultimi dieci anni. E in questa direzione si era mossa anche la commissione degli esperti nominata dal precedente Governo. Il Governo Renzi ha posto infine tra le sue priorità proprio la modifica del bicameralismo e del Titolo V. E, allora, limitandosi a ricordare che , questa proposta di riforma si inserisce inevitabilmente nel quadro dell'avanzamento di un federalizing process europeo e senza dover in questa sede ripercorrere ulteriormente i presupposti teorici, politici e costituzionali di tale intervento riformatore (comunque ampio, giacché riguarda 46 articoli della Costituzione e comunque profondo, giacché il bicameralismo connota sia la forma di Stato che la forma di governo), è forse opportuno dedicarsi all'esame - con lo stile del glossatore - al testo, con l'auspicio di poter fornire quale utile indicazione operativa... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La questione prioritaria di costituzionalità: presupposti e limiti
Filippo Donati (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte di giustizia e la sindacabilità da parte delle SS.UU. della Cassazione delle violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea per 'motivi inerenti alla giurisdizione'
Carlo Curti Gialdino (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corti nazionali e Corti europee: un problema di confini?
Filippo Patroni Griffi (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Lenti bifocali e parole comuni: antidoti all’accentramento nel giudizio di costituzionalità
Silvana Sciarra (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Oltre le 'rime obbligate'?
Marco Ruotolo (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale alla ricerca di legittimazione
Diletta Tega (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
I rapporti tra la Corte costituzionale e il legislatore alla luce di alcune recenti tendenze giurisprudenziali
Nicolò Zanon (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e giudici comuni. La congettura del riaccentramento
Sandro Staiano (27/01/2021)