
Superamento del bicameralismo paritario, con tutte le conseguenze sulla forma di governo e sulla forma di stato, e ripensamento profondo del Titolo V, così come modificato nel 2001, sono due parole d'ordine di quasi totale condivisione nel dibattito politico e istituzionale degli ultimi dieci anni. E in questa direzione si era mossa anche la commissione degli esperti nominata dal precedente Governo. Il Governo Renzi ha posto infine tra le sue priorità proprio la modifica del bicameralismo e del Titolo V. E, allora, limitandosi a ricordare che , questa proposta di riforma si inserisce inevitabilmente nel quadro dell'avanzamento di un federalizing process europeo e senza dover in questa sede ripercorrere ulteriormente i presupposti teorici, politici e costituzionali di tale intervento riformatore (comunque ampio, giacché riguarda 46 articoli della Costituzione e comunque profondo, giacché il bicameralismo connota sia la forma di Stato che la forma di governo), è forse opportuno dedicarsi all'esame - con lo stile del glossatore - al testo, con l'auspicio di poter fornire quale utile indicazione operativa... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)