
Per cogliere appieno il senso di un disegno di legge di riforma costituzionale come quello in commento, prima di analizzare il testo in senso stretto, ritengo siano da considerare - più di quanto solitamente avviene – due fattori: da un lato, il contesto nel quale il testo nasce e viene proposto e, dall’altro, le ragioni che innervano e motivano questa scelta, che ha tratti, in qualche modo, pure di radicalità rispetto al passato.Il tema del contesto emerge con forza in ragione dello stallo politico conseguente l’esito elettorale delle elezioni politiche generali di febbraio 2013, ossia quelle che mostrano un quadro politico-partitico caratterizzato sostanzialmente da un tripolarismo. Questo, come noto, si è determinato, tanto intorno ai due partiti che dal 2007-2008 qualificano il bipolarismo italiano, il Partito democratico e il Popolo delle Libertà (oggi, divenuto Forza Italia, dopo la scissione a seguito della decadenza da senatore di Silvio Berlusconi e la costituzione di una formazione politico-parlamentare Nuovo Centro Destra, guidato dall’On. Angelino Alfano), quanto intorno ad un terzo partito (che tuttavia preferisce auto-qualificarsi come “non-partito”) cioè il Movimento Cinque Stelle, che guidato dal comico Beppe Grillo, al suo debutto in una competizione politica nazionale è riuscito ad ottenere il 25,55 % di consensi. In un quadro politico-partitico che vede, quindi, un alto astensionismo e una sostanziale equi-ordinazione dei tre partiti menzionati, nell’indisponibilità, in primis del Movimento Cinque Stelle, a partecipare ad un governo in coalizione, si realizza dunque una situazione perdurante di blocco politico nella costruzione di una maggioranza di governo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)