
Martedì 15 aprile la Commissione Affari costituzionali del Senato ha avviato l'esame del ddl costituzionale A.S. n.1429 recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione.
E' partito dunque ufficialmente l'iter di riforma costituzionale ex art. 138 Cost. Per fornire uno strumento di studio e di lavoro, federalismi ha raccolto i pareri e le riflessioni di un nutrito gruppo di costituzionalisti di vario orientamento politico e culturale, come è nella tradizione della Rivista.
PARTE III - CORTE COSTITUZIONALE E GIUDICI COMUNI
(27/01/2021)
PARTE II - CORTE COSTITUZIONALE E LEGISLATORE
(27/01/2021)
PARTE I - CORTE COSTITUZIONALE E CORTI EUROPEE
(27/01/2021)
Dossier parlamentare - Sulla vaccinazione contro il COVID-19 - competenze e destinatari
(19/01/2021)
Dossier parlamentare - Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali A.G. 236
(19/01/2021)