stato » dottrina
-
di Patrizia Vipiana
La tutela del diritto all’abitazione a livello regionale
La recente crisi economica – oltre che aggravare altri problemi come la disoccupazione – ha acuito il problema abitativo (del resto strettamente connesso con quello della mancanza di lavoro) sicché di notevole attualità risulta la disamina delle c.d. politiche per la casa; in questa sede ci si propone specificamente di analizzare se ed in quali forme il diritto all'abitazione viene tutelato a livello regionale: prima di soffermarsi su questa tematica, bisogna accennare alla configurabilità del summenzionato diritto nell'ordinamento italiano. La Costituzione del nostro Paese non sancisce expressis verbis il diritto all'abitazione, che invece viene previsto puntualmente dalle Carte costituzionali di altri Stati, tra cui Belgio, Portogallo, Spagna e Svezia, nonché, più o meno sfumatamente, da atti adottati nell'ambito dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e da documenti approvati a livello sia di Consiglio d'Europa sia di Unione europea... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra (31/05/2023)