stato » dottrina
-
di Antonello Lo Calzo
Il principio di unicità della giurisdizione costituzionale e la giustizia domestica delle Camere
+ Corte cost. sent. n. 120/2014
La questione di legittimità costituzionale delle disposizioni dei Regolamenti parlamentari disciplinanti l’istituto dalla c.d. autodichia – sollevata con ordinanza Cass., S.U., 6 maggio 2013, n. 10400, e decisa dalla Corte costituzionale con sentenza 9 maggio 2014, n. 120 – presenta notevoli aspetti di interesse dal punto di vista teorico ed applicativo. Alla luce di una decisione destinata ad inquadrare i rapporti tra organi della giurisdizione comune e organi di giustizia domestica, nonché a segnare il perimetro dell’estensione della potestà di controllo della Corte costituzionale su atti (i Regolamenti parlamentari) di cui è stata sempre controversa la sindacabilità, si intende qui soffermare l’attenzione su un aspetto “curioso” emerso dagli scritti difensivi attraverso i quali la Camera dei Deputati è intervenuta nel giudizio di legittimità costituzionale, ma che merita di essere approfondito, se non altro perché ribadito nella più recente giurisprudenza degli organi di giustizia domestica della Camera... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)